febbraio 2006

L’almanacco o lunario

Quando la vita in campagna era più importante, il tempo ruotava intorno ai lavori nei campi, così anche il nostro calendario di oggi si chiamava LUNARIO proprio per l’importanza che veniva data alla luna nei lavori dei campi.

Vi si trovavano le previsioni del tempo per tutto l’anno, il calendario delle semine nell’orto e nei campi, i vari lavori manuali da fare, le fasi della luna, i mercati, le fiere e le sagre della zona.

Adesso questo tipo di calendario si vende in qualche cartoleria di paese, tra la fine e l’inizio dell’anno.

E’ composto di un unico grande foglio scritto fitto fitto.

Se lo trovate può essere un ricordo diverso dal solito di un viaggio in Italia.


↑ Page Up (U)