Il sale è sempre stato un elemento importante per l’uomo, usato addirittura come merce di scambio e come unità monetaria dai romani, che pagavano in sale lo stipendio dei soldati, da cui la parola “salario”.
I poveri che non potevano permettersi di comprarlo ,mangiavano insipido, mentre i ricchi lo usavano e sprecavano per mostrare la loro ricchezza, in quanto era costosissimo.
Il sale è una sostanza bianca, pura, che non si deteriora ed è indispensabile agli esseri viventi.
Nei banchetti dell’antichità la mancanza della saliera era considerata di cattivo augurio e rovesciarlo è diventata una vera e propria superstizione.
Nell’Ultima Cena di Leonardo, Giuda è ritratto mentre rovescia il sale, collegando così due superstizioni, il sale rovesciato e 13 persone presenti al banchetto.
Un tempo in Italia era sufficiente porgere il sale alla moglie di un altro per provocare la gelosia del marito. Il sale era simbolo della fecondità dei rapporti sessuali, della virilità e dei riti di purificazione, che richiedevano l’astensione dal sale e dai rapporti sessuali.
Spesso, quando lo si rovescia ,se ne deve buttare un pizzico dietro le spalle, per essere al riparo da sventure e danni.
Fate quindi attenzione a tavola quando usate la saliera ed eventualmente fate anche voi allo stesso modo! Così non rischiate di offendere i vostri amici italiani!
↑ Page Up (U)