Nato in Ungheria nel 316, era un soldato della guardia imperiale. Un freddo giorno d’inverno, cavalcava avvolto nel suo caldo mantello, quando vide un povero seduto sul ciglio della strada che rabbrividiva per il freddo. Tagliò il suo mantello in due parti e ne diede la metà al povero.
Si convertì alla fede cristiana e da soldato diventò vescovo della città di Tours. Passò il resto della sua vita in Francia evangelizzando i non cristiani e difendendo i poveri dal fisco dei Romani, che allora dominavano quella terra.
Per questo è da sempre popolarissimo in quella terra. Solo in Francia gli sono dedicate 4000 chiese.
È il patrono dei poveri e lo festeggiamo l’11 novembre. In quel periodo possiamo avere alcuni giorni di sole caldo e cielo sereno prima del freddo invernale e delle nebbie, periodo che viene chiamato “estate di san Martino”.
↑ Page Up (U)