San Lorenzo

agosto 2004

San LorenzoÈ sicuramente uno dei santi più popolari, tanto che solo a Roma ci sono ben 34 chiese a lui dedicate e, fino all’Ottocento, il 10 agosto, festa di san Lorenzo, era festa di precetto.

Vissuto nel III secolo, Lorenzo vive in un periodo difficile e buio per i cristiani, in quanto l’impero romano perseguita e uccide con terribili tormenti quelli che non rinunciano alla fede cristiana.

Colpevole di distribuire ai poveri le elemosine dei cristiani di Roma, Lorenzo finisce sul rogo.

Si racconta che accetta questo martirio con coraggio e ironia, dicendo ad un certo punto ai suoi giustizieri di girarlo dall’altra parte, perché sopra era già cotto.

Adesso è diventato il santo patrono dei cuochi e dei vigili del fuoco.

Il giorno in cui viene ricordato, il 10 agosto, si usa scrutare il cielo tutta la notte, aspettando le stelle cadenti che si vedono numerose in quel periodo: se si esprime un desiderio vedendone una, si crede che questo si avvererà.

Dato anche il gran caldo del periodo, spesso è una scusa per passare la serata fuori città, mangiando qualcosa con la famiglia e gli amici e scrutando il cielo alla ricerca di una stella cadente per poter esprimere un desiderio.

L’immagine delle stelle cadenti viene paragonata ai carboni ardenti su cui Lorenzo fu ucciso.

Essendo nel periodo di Ferragosto, per molti italiani è un periodo di vacanza che si può trascorrere al mare, in montagna o in campagna, così da poter vedere meglio il cielo non oscurato dallo smog e non disturbato dalle molteplici fonti di illuminazione presenti in ogni città.


↑ Page Up (U)