Nacque a Firenze nel 1515 e morì a Roma nel 1595.
Dedicò la maggior parte della sua lunga vita ai giovani di Roma che avevano bisogno di aiuto economico e di una guida.
Per soccorrere i suoi poveri, lui stesso chiedeva l’elemosina e un giorno, ricevendo uno schiaffo mentre chiedeva dei soldi, ripose all’uomo che lo aveva percosso:“Bene, questo è per me, ora datemi del denaro per i miei ragazzi”.
Fu conosciuto e amato in tutta Roma, divenne consigliere di papi e cardinali, tanto da essere considerato una figura molto importante nel Cinquecento.
Si festeggia il 26 maggio ed è il Patrono dei giovani.
Il nome FILIPPO deriva dal latino e riprende il greco “Philippos”, che significa amatore (PHILOS) dei cavalli (IPPOS).
↑ Page Up (U)