Nasce a Siena nel 1347, ventiquattresima figlia di un tintore. Caterina, però, si ribella al suo destino, rifiuta di sposarsi e si fa monaca, entrando nell’ordine dei Domenicani.
Pur essendo semianalfabeta, con il suo carattere energico riesce a entrare in politica scrivendo lettere coraggiose a papi, re e generali.
Questi suoi scritti verranno poi raccolti e sono conosciuti come “Lettere”.
Con la sua perseveranza riesce a riportare la pace in Italia e ,soprattutto, convince Papa Gregorio Ⅱ a lasciare Avignone in Francia per tornare a Roma.
È stata decisamente una santa fuori dal comune. Muore a Roma nel 1380.
La si festeggia il 29 aprile, è la Santa protettrice di Siena e ,con san Francesco, è la patrona d’Italia.
↑ Page Up (U)