Il pioppo
Una leggenda narra che le sorelle di Fetonte furono trasformate in pioppi mentre piangevano il fratello morto dopo essere precipitato dal carro del Sole.
Così il pioppo ha assunto una connotazione negativa e funerea.
I romani coprivano i morti con foglie di pioppo nero.
Nel Seicento si credeva che le sponde del fiume Acheronte, che porta all’inferno, fossero coperte di pioppi.
I cristiani credevano che le sue foglie facessero guarire dal morso dei serpenti e con questa proprietà alludevano alla salvezza o alla Passione di Cristo.
↑ Page Up (U)