Il mirto
È sacro a Venere poiché, secondo la leggenda, si narra che ella, nata dal mare, sia arrivata alla spiaggia di Citera e si sia coperta con delle foglie di mirto.
L’immagine del mirto ha sempre avuto un significato positivo e, come pianta sacra a Venere, è anche simbolo di fecondità e nei banchetti nuziali gli sposi erano soliti portare delle corone di mirto in testa.
Nel Rinascimento è associato alla fedeltà e all’amore eterno.
Grazie al colore bianco del suo fiore è legato alla purezza e all’umiltà della Vergine Maria.
↑ Page Up (U)