giugno 2005

Il garofano

Il suo nome latino “Dianthus” deriva dal greco e significa FIORE DI DIO: allude, perciò, all’immagine di Cristo e della sua Passione. Nel mondo antico era sconosciuto e sembra sia stato importato dalla Tunisia nel XIII secolo. In base al suo significato originario di FIORE DI DIO può apparire in mano alla Madonna o a Gesù, oppure nel giardino del Paradiso. Secondo una leggenda medioevale, le lacrime che la Madonna versa vedendo suo figlio in croce caddero a terra trasformandosi in garofani: essi vengono chiamati anche “chiodini” alludendo ai chiodi della croce. Nei paesi del Nord Europa, invece, la sposa il giorno del matrimonio deve indossare un garofano, che lo sposo deve poi cercare tra i suoi vestiti. Per questo in molti ritratti fiamminghi troviamo un garofano in mano a un uomo e a una donna, come simbolo di promessa d’amore.


↑ Page Up (U)