Il cigno è un animale che sin dall’antichità è legato all’immagine della musica, in quanto si diceva che, prima di morire, l’animale si abbandonasse a un canto struggente e dolcissimo.
La mitologia greca narra di come Giove si sia trasformato in un cigno per sedurre Leda, da cui ebbe quattro figli.
Questo animale è stato anche consacrato ad Apollo e alle Muse, a Erato, in particolare, colei che proteggeva la poesia e la musica amorosa.
Secondo gli studiosi rinascimentali, il colore candido delle sue piume richiama la luce del giorno e del sole, perciò lo si contrapponeva al corvo, tutto nero e simbolo della notte.
Per questo il carro di Apollo poteva essere trainato anche da cigni.
Anche Venere aveva il suo carro trainato da cigni, animale che accompagna chi si abbandona ai piaceri dell’amore.
Nel Medioevo a volte venne giudicato negativamente, perché la sua carne è nera, in confronto alle piume bianchissime: era preso come simbolo dell’ipocrisia.
Dagli antichi romani un gruppo di cigni gioiosi era considerato simbolo di buon augurio e buon auspicio.
↑ Page Up (U)