luglio 2004

Piccolo animale dal mantello candido, l’ERMELLINO è simbolo di purezza e castità.

Secondo una leggenda, esso preferisce morire piuttosto che macchiarsi il mantello bianco.

Raffigurato nei ritratti femminili, questo animale allude alla virtù della castità della donna che lo tiene in grembo.

Come simbolo di purezza viene anche attribuito alla Madonna e alle Sante vergini, che talvolta indossano mantelli foderati con la sua pelliccia.

Nel ritratto fatto a Cecilia Gallerani da Leonardo, l’ermellino da lei tenuto in braccio rimanda al cognome della ragazza, dato che l’animale in greco si chiamava “GALE”.

La pettinatura sobria e lo sguardo sfuggente sottilineano la virtù e la castità della “dama con l’ermellino”.

Il piccolo animale ha la caratteristica di cambiare il colore del mantello, che è marrone d’estate e bianco d’inverno, ad eccezione della coda che rimane scura.

In questa caratteristica si può vedere una immagine della resurrezione, quando “tutti verranno trasformati al suono dell’ultima tromba” come dice san Paolo.


↑ Page Up (U)